Sacco da boxe, guida all'acquisto - Tutto ciò che devi sapere
Premium PROMO!
Política de cookies
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare ed a capire come utilizzi questo sito web.I cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare la ricezione di questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbero influire sulla tua esperienza di navigazione.
FUNZIONALE
STATISTICHE
MARKETING

Sacco da boxe, guida all'acquisto - Tutto ciò che devi sapere 20 Mar 2020

Sacco da boxe, guida all'acquisto - Tutto ciò che devi sapere

I sacchi da boxe sono un prodotto conosciuto a livello mondiale sia da chi pratica sport da combattimento e arti marziali (Boxe, Muay Thai, MMA, ecc.) sia dal pubblico in generale.

Sono sempre più popolari perché, oltre a servire per praticare la tecnica dei colpi di pugno e di gamba, sono un eccellente esercizio per tutto il corpo e allenarsi con essi migliora la tua capacità cardiovascolare, la tua forza e la tua coordinazione.

Per non parlare della capacità di **eliminare lo stress** che ha una sessione di colpi al sacco. Invece di colpire il tuo capo o quella persona che ti infastidisce, colpisci il sacco e, oltre a fare esercizio, eviterai problemi legali :P

Per le ragioni precedenti, una grande quantità di programmi di allenamento fitness include il colpire il sacco. Un esempio di ciò sono i sistemi molto in voga come HBX, Brooklyn Fitness o il Blaze delle palestre David Lloyd.

Se vuoi saperne di più sui sacchi da boxe, in questo articolo ti spiegheremo in dettaglio tutto ciò che qualcuno deve sapere su questo articolo perfetto per i tuoi allenamenti.

Quali tipi di sacchi da boxe esistono?

Potremmo dividerli in 3 grandi gruppi:

1. Sacchi da appendere

Sono i più comuni. Vengono appesi al soffitto con un bullone o alla parete con un supporto speciale che mantiene il sacco a una distanza dal muro che ci permette di muoverci intorno ad esso e che, inoltre, quando lo colpiamo, il sacco non arrivi a toccare il muro.

Qui ti lasciamo alcune immagini per darti un'idea dei due tipi di supporti e anche di come appare un sacco appeso con ciascun supporto.

Supporto per appendere il sacco al soffitto

Ceiling mount for boxing bag

Supporto per appendere il sacco alla parete

Wall mount for boxing bag

All'interno dei sacchi da appendere possiamo distinguere due tipi:

Sacchi da boxe classici, con forma cilindrica

Ci sono 3 misure standard a seconda dell'altezza del sacco:

  • 120 cm: consigliato per la boxe, colpi di pugno.
  • 150 cm: consigliato per la boxe e il full contact, colpi di pugno e calci alti.
  • 180 cm: consigliato per kick boxing, Muay Thai e sport simili. Serve per colpi di pugno e per qualsiasi tipo di calcio, incluso il low kick.

Qui puoi vedere un'immagine di un sacco classico, anche se tutti avranno visto un sacco di questo tipo in qualche momento della loro vita.

Classic boxing bag

Sacchi con altre forme non cilindriche

Ad esempio, il **sacco a pera** che, come suggerisce il nome, ha la forma di una pera ed è utile per allenare colpi di pugno come i ganci o, specialmente, i montanti (uppercuts) che nei sacchi cilindrici possono essere più scomodi da eseguire.

Sei curioso di sapere com'è un sacco a pera? È così:

Tear Drop Boxing Bag

2. Sacchi con base a terra

Sono una buona opzione quando non puoi o non vuoi appendere il sacco al soffitto o a una parete. È anche un'ottima opzione se hai intenzione di **spostare il sacco** in un'altra stanza o anche se devi traslocare in un'altra casa in futuro, poiché potrai portarlo via facilmente. I sacchi a terra hanno una base che di solito viene riempita con acqua o sabbia per dargli peso e impedire che il sacco si rovesci. I più comuni hanno la stessa forma cilindrica che è abituale nei sacchi da appendere.

C'è una variante di questo tipo di sacco da boxe con base che è stata pensata appositamente per i bambini ed è molto economica. Sono i sacchi di plastica gonfiabili ad aria come questo Everlast Power Tower Inflatable Bag. Oltre che per i bambini, può essere usato da un adulto se quello che cerca è colpire un sacco in modo rapido e senza troppa forza, ossia cercando di potenziare la velocità e i riflessi, dato che il sacco, non pesando perché riempito d'aria, si muoverà molto e molto velocemente.

Standing Boxing Bag

3. Sacchi da parete

Questi sacchi sono fissati alla parete e vengono solitamente utilizzati per lavorare solo colpi di pugno. Sono particolarmente utili per lavorare montanti (uppercut) e ganci.

Wall Boxing Bag

Di cosa sono fatti i sacchi da boxe e quanto tempo resistono?

I sacchi sono normalmente di pelle, sia sintetica che naturale. Anche se ci sono anche opzioni meno comuni e generalmente meno raccomandabili (con eccezioni) come i sacchi di stoffa o i sacchi di plastica.

I sacchi da boxe in pelle naturale sono di solito più costosi e, di norma, più durevoli.

Parlando della durata, questa dipende molto da diversi fattori.

Un sacco in casa che colpiamo di tanto in tanto non è la stessa cosa di un sacco in una palestra dove viene colpito in modo quasi continuo da persone diverse. Un sacco per una **casa privata** dovrebbe durare molto tempo se curato adeguatamente, mentre per l'uso in una **palestra**, se il sacco non è di ottima qualità, inizierà a rompersi in pochi mesi. Segui le seguenti raccomandazioni se devi mettere un sacco in casa:

  • Non posizionarlo all'aperto. Il sacco deve essere collocato all'interno ed evitare la luce solare diretta.
  • Mantenerlo sempre ben riempito. Se il sacco non è ben riempito, la pelle in quell'area soffrirà di più con i colpi e può finire per aprirsi.
  • Nei sacchi di pelle naturale è importante pulire il sudore e, di tanto in tanto, applicare una crema al sacco per mantenere le qualità della pelle.

Compro un sacco pieno o uno vuoto?

I sacchi da appendere possono arrivare vuoti o già riempiti.

Nella nostra esperienza, **raccomandiamo sempre di comprare sacchi riempiti**, ma se vuoi comprarne uno vuoto ti spieghiamo di cosa e come si riempie qui di seguito.

Il riempimento del sacco si fa normalmente con ritagli (piccoli pezzi tagliati) di stoffa che di solito provengono da vecchie magliette, stracci, pantaloni... Si introducono molti ritagli dalla parte superiore e si spingono verso il basso per comprimerli in modo che il riempimento del sacco rimanga ben compatto.

Se si vuole dare più peso c'è chi usa un po' di sabbia, ma se lo fai ti raccomandiamo di usare sabbia da costruzione e di metterla in una busta invece di spargerla direttamente all'interno del sacco. La sabbia della spiaggia o alcune terre di campo potrebbero introdurre umidità nel sacco ed è per questo che raccomandiamo di non usarle.

C'è chi usa altri materiali per riempire il sacco: trucioli di pneumatico, segatura, gommapiuma, sughero granulato... ma il più comune è, come abbiamo detto, il riempimento con ritagli di vestiti.

Nei sacchi da appendere c'è un'eccezione che arriva sempre vuota ed è un tipo di sacco a pera che è specificamente pensato per essere **riempito d'acqua**.

È un'opzione sempre più popolare nelle palestre e nelle case private.

Un esempio è questo: Everlast Hydrostrike Heavy Bag 45kg Rosso

Saco de boxeo rellenable de agua Everlast Hydrostrike

I sacchi da parete arrivano sempre riempiti e pronti all'uso. Non abbiamo mai visto un sacco di questo tipo arrivare vuoto.

E infine, i sacchi con base di solito arrivano con la base vuota per evitare di doverli trasportare spostando così tanti kg di peso. Vengono solitamente riempiti, come abbiamo detto prima, con acqua o sabbia.

Come ci si allena con un sacco da boxe?

È davvero molto semplice: colpisci il sacco con i tuoi pugni e/o gambe e basta.

Se sei un praticante di sport da combattimento, normalmente ti allenerai con combinazioni: diversi colpi di pugno o gamba in sequenza. Ad esempio, una combinazione di base sarebbe un jab con la mano sinistra, poi un cross con la destra e poi un calcio basso o medio con la gamba sinistra. Ci sono migliaia di combinazioni. Qui ti lasciamo un video dove puoi vedere un esempio:

Raccomandazioni aggiuntive se ti alleni con un sacco da boxe

- Utilizza sempre fasce da boxe per proteggere i polsi e le nocche. Se non le usi, potresti finire per avere lesioni importanti ai polsi a lungo termine.

- Utilizza guanti specifici per colpire il sacco, o normali guanti da boxe, ma tieni presente che se fai molte sessioni intense al sacco, i guanti ti dureranno meno che se li usi solo per gli allenamenti normali in palestra. Colpire il sacco a mani nude è sinonimo di finire con le mani infortunate a lungo termine.

- Infine, come sempre in RoninWear, oltre ad avere un'incredibile collezione di sacchi di ogni tipo in vendita, siamo qui per aiutarti a scegliere. Quindi, se hai qualsiasi tipo di dubbio al momento di comprare un sacco da boxe, non esitare a contattarci.

Se ti è piaciuto l'articolo, ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici sui social network, in questo modo ci aiuti.

Altri articoli correlati che potrebbero interessarti:

Storia e regole della Boxe

Risolvi tutti i tuoi dubbi su come scegliere dei guanti da boxe perfetti per te